Il frenulo breve è una condizione anatomica piuttosto comune negli uomini, spesso congenita, che può causare fastidi significativi nella vita quotidiana e soprattutto durante l’attività sessuale. Il frenulo penieno è quella sottile striscia di tessuto elastico che collega la parte inferiore del glande al prepuzio: nella sua forma normale permette una retrazione fluida e indolore del prepuzio durante l’erezione. Quando invece è troppo corto o poco elastico, ogni movimento di “scorrimento” genera tensione eccessiva, con conseguente dolore ai rapporti sessuali, micro-lesioni e, nei casi più sfortunati, la vera e propria rottura del frenulo.
La rottura si manifesta improvvisamente con un dolore acuto e un sanguinamento penieno che può spaventare molto, ma nella maggior parte dei casi si arresta spontaneamente. Purtroppo la guarigione naturale forma una cicatrice rigida che rende il frenulo ancora più corto e predisposto a nuove rotture future. Molti pazienti riferiscono di aver vissuto episodi ripetuti, con crescente ansia da prestazione e riduzione della spontaneità nei rapporti. In presenza di eiaculazione precoce associata o di difficoltà igieniche legate a una retrazione prepuziale incompleta, il disagio psicologico può diventare importante.
Fortunatamente oggi esiste una soluzione definitiva, mini-invasiva e risolutiva: la frenuloplastica, spesso eseguita con tecnologia laser per maggiore precisione e minor trauma tissutale.
Cos’è il frenulo penieno e cosa significa frenulo breve
Il frenulo penieno è un sottile ponte di mucosa e tessuto connettivo che unisce la faccia ventrale del glande al prepuzio. La sua funzione è duplice: guidare il movimento del prepuzio durante l’erezione e contribuire alla sensibilità della zona. Quando il frenulo breve è presente fin dalla nascita (o si manifesta in pubertà), la lunghezza è insufficiente rispetto allo sviluppo del pene: durante l’erezione il tessuto viene stirato al limite, generando dolore o impedendo la completa scopertura del glande.
Cause e fattori di rischio del frenulo breve
Nella quasi totalità dei casi si tratta di una variante congenita. Fattori di rischio aggiuntivi comprendono:
- Pregresse infiammazioni croniche del prepuzio (balanopostiti)
- Traumi ripetuti
- Diabete o patologie del collagene che riducono l’elasticità dei tessuti
- Associazione con fimosi serrata (prepuzio non retrattile)
Sintomi principali: dal fastidio quotidiano al dolore durante i rapporti
I sintomi progrediscono con l’aumentare dell’attività sessuale:
- Sensazione di “tiramento” durante l’erezione
- Dolore lieve o moderato all’inizio del rapporto
- Micro-lacerazioni con piccole perdite ematiche dopo il rapporto
- Nei casi gravi, impossibilità a scoprire completamente il glande senza dolore
La rottura del frenulo: come avviene, sintomi immediati e rischi se non trattata
La rottura del frenulo avviene tipicamente durante un rapporto sessuale vigoroso o in presenza di scarsa lubrificazione. Il paziente avverte un “crac” seguito da dolore lancinante e sanguinamento variabile (da poche gocce a sanguinamento più abbondante). Il sanguinamento si arresta di solito in 5-15 minuti applicando una leggera pressione.
Senza trattamento, la cicatrizzazione spontanea forma tessuto fibroso non elastico: il frenulo diventa ancora più corto, creando un circolo vizioso di rotture ricorrenti.
Quando la rottura spontanea non basta: perché le cicatrici aumentano il problema
Il tessuto cicatriziale è meno vascolarizzato e meno elastico del frenulo originale. Ogni nuova rottura lascia una cicatrice aggiuntiva, riducendo progressivamente la lunghezza utile fino a rendere doloroso anche solo il pensiero di un rapporto. In questa fase molti uomini sviluppano ansia anticipatoria e disfunzione erettile psicogena.
La diagnosi è essenzialmente clinica: durante la visita il medico valuta la lunghezza del frenulo a pene flaccido e in erezione (indotta farmacologicamente se necessario), esclude fimosi associata e verifica eventuali segni di infiammazione cronica. Non servono esami strumentali nella maggior parte dei casi.
Opzioni terapeutiche: trattamenti conservativi vs soluzione chirurgica definitiva
I trattamenti conservativi (creme steroidee, esercizi di stretching del prepuzio, maggiore lubrificazione) offrono risultati scarsi o temporanei. La soluzione definitiva rimane la correzione chirurgica, preferibilmente con frenuloplastica laser per minor sanguinamento e recupero più rapido.
L’intervento di frenuloplastica: tecnica passo-passo, anestesia e durata
La frenuloplastica è l’intervento di scelta, disponibile anche in versione laser presso la Clinica Pallaoro . Si esegue in regime ambulatoriale con anestesia locale:
- Piccola iniezione anestetica alla base del pene (come dal dentista)
- Incisione trasversale del frenulo corto, spesso con laser CO2 per precisione e coagulazione immediata
- Allungamento del tessuto mediante plastica a “Z” o a “Y-V”
- Sutura con punti riassorbibili estremamente fini
- Durata totale: 15-25 minuti
Il paziente esce dalla sala operatoria camminando e torna a casa dopo 30-60 minuti di osservazione.
Alternative: frenulotomia semplice e circoncisione (quando indicata)
- Frenulotomia semplice: semplice sezione trasversale del frenulo. Più rapida ma con maggior rischio di recidiva.
- Circoncisione: rimozione completa del prepuzio, indicata solo in presenza di fimosi serrata associata, eseguibile anche con laser su Androlaser.it.
Decorso post-operatorio e tempi di recupero
- Prime 48 ore: lieve gonfiore e fastidio controllabile con comuni antidolorifici
- 7-10 giorni: rimozione eventuale medicazione, ripresa attività lavorativa
- 3-4 settimane: astensione completa da attività sessuale e masturbazione
- 4-6 settimane: guarigione completa e ripresa piena attività sessuale
L’uso del laser riduce ulteriormente gonfiore e dolore post-operatorio.
Possibili complicanze e come evitarle
Complicanze sono rare (<2%):
- Ematoma
- Infezione
- Deiscenza della ferita
- Cicatrice ipertrofica
Vengono minimizzate eseguendo l’intervento in struttura accreditata, con tecnica microsurgica o laser e seguendo scrupolosamente le indicazioni post-operatorie.
Vantaggi dell’intervento: miglioramento sessuale e psicologico
Dopo frenuloplastica i pazienti riferiscono:
- Eliminazione completa del dolore
- Maggiore libertà e spontaneità nei rapporti
- Miglioramento estetico (glande completamente scopribile)
- Aumento della fiducia in sé e della soddisfazione di coppia



